CONSIGLI DI LETTURA per il mese di AGOSTO 2021

… dal Centro per la famiglia

Ogni libro è un viaggio, e l’unico bagaglio che portiamo con noi è l’immaginazione.                                          [Cit. Fabrizio Caramagna]

Un invito, rivolto a bambini/e, ragazzi/e e adulti, a riscoprire la bellezza e la magia della lettura… in questo periodo di pandemia E NON SOLO!

Leggi un libro per evadere, per conoscere, perché ti faccia compagnia, per riflettere, per scoprire ed esplorare nuovi mondi e storie, per divertirti, per lasciarti ispirare, per rilassarti, per cercare e ritrovare te stesso, per……… ogni motivo è un buon motivo per leggere!

Perché fa così bene leggere?

Diverse ricerche attestano l’importanza e i benefici della lettura ad ogni età.

Un po’ di tempo ogni giorno dedicato alla lettura, da parte di persone di tutte le età, permette di allenare la capacità di concentrazione e di attenzione, migliorare il linguaggio e la scrittura, accrescere le proprie conoscenze, stimolare la capacità di ragionare, pensare e riflettere, potenziare la memoria, mantenere attivo e reattivo il cervello, rilassare il corpo e la mente.

Un’ampia letteratura e studi scientifici mettono in evidenza anche la fondamentale importanza della lettura a voce alta in famiglia da parte di mamma e papà con bimbi molto piccoli in età prescolare. Questa buona pratica (frequente e di qualità) apporta infatti svariati vantaggi come, solo per citare alcuni esempi, l’aumento dell’ampiezza del vocabolario espressivo, la stimolazione del linguaggio, il potenziamento delle capacità di ascolto attivo, la sollecitazione della comprensione narrativa e del pensiero critico… oltre che favorire la calma e la tranquillità.

Di seguito qualche consiglio PER IL MESE DI AGOSTO… per una buona e piacevole lettura per BAMBINI/E, RAGAZZI/E, ADULTI.

CONTINUA A SEGUIRCI… ogni mese troverai nuovi titoli!

FILASTROCCHE SUL CUSCINO Filastrocche da giocare con i bambini da 2 a 7 anni,Giuseppe Maiolo, Giuliana Beghini Franchini (Illustrazioni di Andrea Cagol),Ediz. La Meridiana, 2018
Questo piccolo libro, che ha come protagonista il bruchetto Giacomino, propone al lettore brevi filastrocche per bambini. Il suo contenuto è però grande. Anzi di più: è universale. Perché siamo tutti un po’ come quel bruchetto e abbiamo tutti dentro di noi le emozioni e i sentimenti di cui queste filastrocche sono pregne. Un libro dolce e potente allo stesso tempo. Da leggere ad un bambino prima che si addormenti, ma anche quando è al centro esatto di un capriccio e non riesce a venirne fuori, a superarlo. Ogni genitore ed educatore potrà trovare in queste pagine, e con l’aiuto delle carte (in esso contenute), una bussola per orientarsi nel mondo interiore del bambino e delle sue emozioni per aiutarlo a trovare la propria zona di autoregolazione e autocontrollo. Un libro che aiuterà a perseguire obiettivi piccoli e grandi e che, come dicono bene gli autori in una delle filastrocche proposte, “ti tiene per la mano e poi ti fa andar lontano”.
ETA’ DI LETTURA: da 3 anni.
KALIPE’ LO SPIRITO DELLA MONTAGNA La mia vita, le mie vette e la ricerca della felicità, Massimiliano Ossini, Ediz. Rai Libri, 2018
Un inno al silenzio, alla natura, alla vita.
Ripercorrendo i passaggi cruciali della sua vita, Massimiliano Ossini, presentatore Tv, appassionato di viaggi e natura, incontra l’amore e l’amicizia, le gioie della famiglia e il miracolo della paternità, una carriera di successo, ma soprattutto il dialogo intimo e profondo con se stesso, fatto di piccoli gesti, grandi incontri, continue scelte di libertà. […] la sfida più grande è svuotarsi del superfluo per tornare all’essenziale, cadere nei crepacci e imparare ad uscirne, mettersi in gioco ogni giorno per diventare testimone di quella bellezza che brilla inesauribile, fuori e dentro di noi.
“Kalipè, per me, è questo, passo lento e corto equivale a gesti piccoli ma concreti, ripetuti nella vita di tutti i giorni: solo così, partendo dal quotidiano, ci abitueremo a cambiare il mondo.”

MULI IN GUERRA Storia di Palù e del suo alpino 1940-1943, Gino Ascani, Francesco Fatutta, Ediz. Mursia, 2002
Palù è un mulo, Davide Scotto, classe 1917, è il suo conducente… in forza all’8^ compagnia, battaglione “Pieve di Teco”, 1° reggimento, divisione alpina “Cuneense”. Questa storia, incredibile e commovente, descrive il profondo legame tra i muli e le penne nere, tra l’animale forte, resistente, caparbio, intelligente e il suo conducente, rude, saldo, preparato alle fatiche di una mansione difficile.
“Si guardarono negli occhi e nacque in quel momento la leggenda che quei due avessero un’anima sola.”

contattaci