… dal Centro per la famiglia

Un invito, rivolto a bambini/e, ragazzi/e e adulti, a riscoprire la bellezza e la magia della lettura… in questo periodo di pandemia E NON SOLO!
Leggi un libro per evadere, per conoscere, perché ti faccia compagnia, per riflettere, per scoprire ed esplorare nuovi mondi e storie, per divertirti, per lasciarti ispirare, per rilassarti, per cercare e ritrovare te stesso, per……… ogni motivo è un buon motivo per leggere!
Perché fa così bene leggere?
Diverse ricerche attestano l’importanza e i benefici della lettura ad ogni età.
Un po’ di tempo ogni giorno dedicato alla lettura, da parte di persone di tutte le età, permette di allenare la capacità di concentrazione e di attenzione, migliorare il linguaggio e la scrittura, accrescere le proprie conoscenze, stimolare la capacità di ragionare, pensare e riflettere, potenziare la memoria, mantenere attivo e reattivo il cervello, rilassare il corpo e la mente.
Un’ampia letteratura e studi scientifici mettono in evidenza anche la fondamentale importanza della lettura a voce alta in famiglia da parte di mamma e papà con bimbi molto piccoli in età prescolare. Questa buona pratica (frequente e di qualità) apporta infatti svariati vantaggi come, solo per citare alcuni esempi, l’aumento dell’ampiezza del vocabolario espressivo, la stimolazione del linguaggio, il potenziamento delle capacità di ascolto attivo, la sollecitazione della comprensione narrativa e del pensiero critico… oltre che favorire la calma e la tranquillità.
Di seguito qualche consiglio PER IL MESE DI MARZO… per una buona e piacevole lettura per BAMBINI/E, RAGAZZI/E, ADULTI.
CONTINUA A SEGUIRCI… ogni mese troverai nuovi titoli!

Un simpatico libretto con figure dai forti contrasti e inserti di materiale da toccare, ideale per stimolare la capacità visiva e tattile dei bebè.
ETA’: 0-3 anni

“Invece di star sempre a litigare, questa volta provate a cambiare. […] Se dite parole gentili e garbate, risponderanno con altre educate, perché, come una ciliegia tira l’altra, una gentilezza ne chiama un’altra.”
ETA’ DI LETTURA: da 3 anni.

“L’orto è una scuola bellissima! Come siamo fatti noi bambini? Di carne e ciccia, di ossa e di… voglia di vivere. Tutto ciò deve essere curato con l’amore con cui coltiviamo le piantine che mangeremo.”
ETA’ DI LETTURA: da 6 anni.

“Siamo passati da ‘questa casa non è un albergo!’ tipica frase di madri sull’orlo di una crisi di nervi a ‘questa casa è un albergo, una tana, una prigione’. E anche una scoperta.”

Ispirato alla storia vera di OR-7, un lupo selvaggio che ha affrontato un’estenuante traversata di oltre 1600 chilometri nel Nordovest del Pacifico, Sotto la stella del lupo è un romanzo che parla di coraggio, di lealtà e dello straordinario spirito di adattamento di questi animali affascinanti.
“Il branco appartiene alle montagne e le montagne appartengono al branco. […] Ma su tutti noi splende la stella del lupo.”

“[…] Poter lavorare in remoto da qualsiasi punto del pianeta e guadagnarmi da vivere facendo ciò che più amo. La sognavo una vita così: libera. E vi dico la verità, da qualche parte tra la testa e il cuore sentivo di potercela fare per davvero, fin dal primo giorno. Forse è quello che ha fatto la differenza: crederci. Crederci sempre.”

“Il vero amico è colui che corre verso di te mentre il resto del modo fugge via.”

“Non avere fretta, prenditi il tempo, giorno dopo giorno, dai vita alla tua parte più vera. Impara piano piano a dare respiro a ciò che c’è di speciale in te; puoi farlo, puoi riuscirci… in fondo perché non provarci?”

“La vita non è altro che quello che noi crediamo che sia. E di conseguenza quello che la facciamo diventare. Ho visto persone avere tutto. E ciò nonostante vivere come se non avessero niente. […] E ho visto persone avere pochissime cose, e grazie a quelle vivere più felici di un re. Perché erano piene di gratitudine per quel poco. Che, così, da poco è diventato tanto. Anzi tutto.”
Il libro contiene inoltre le illustrazioni di Enrica Mannari… tutte da colorare, scrivere, ridisegnare per interiorizzare meglio i concetti espressi dalle parole dell’autore. “Sono certa che sarà un gesto catartico e liberatorio, quello di accompagnare il gesto manuale alla lettura dei testi.”

La narrazione di Beatrice Buscaroli, docente di Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Bologna, curatrice del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2009, ci offre un ritratto inedito del grande artista, documentato e vivace, appassionato e attento. In alcune notti Michelangelo racconta a un giovane nipote episodi e segreti della sua vita. […] Ne esce anche il ritratto di un’epoca e di personaggi che hanno segnato il destino dell’Italia. Un racconto che conquista i curiosi, riserva sorprese agli appassionati e offre il volto del grande genio con la precisione dello storico e il fascino della pennellata fantastica.
“A Roma stavano accadendo cose, si stavano preparando eventi ai quali non potevo essere indifferente. Abbandonare sarebbe stato ammettere un fallimento. E a Roma non si può