CONSIGLI DI LETTURA per il mese di APRILE 2021

… dal Centro per la famiglia

Ogni libro è un viaggio e l’unico bagaglio che portiamo è quello dell’immaginazione. (Cit. Fabrizio Caramagna)

Un invito, rivolto a bambini/e, ragazzi/e e adulti, a riscoprire la bellezza e la magia della lettura… in questo periodo di pandemia E NON SOLO!

Leggi un libro per evadere, per conoscere, perché ti faccia compagnia, per riflettere, per scoprire ed esplorare nuovi mondi e storie, per divertirti, per lasciarti ispirare, per rilassarti, per cercare e ritrovare te stesso, per……… ogni motivo è un buon motivo per leggere!

Perché fa così bene leggere?

Diverse ricerche attestano l’importanza e i benefici della lettura ad ogni età.

Un po’ di tempo ogni giorno dedicato alla lettura, da parte di persone di tutte le età, permette di allenare la capacità di concentrazione e di attenzione, migliorare il linguaggio e la scrittura, accrescere le proprie conoscenze, stimolare la capacità di ragionare, pensare e riflettere, potenziare la memoria, mantenere attivo e reattivo il cervello, rilassare il corpo e la mente.

Un’ampia letteratura e studi scientifici mettono in evidenza anche la fondamentale importanza della lettura a voce alta in famiglia da parte di mamma e papà con bimbi molto piccoli in età prescolare. Questa buona pratica (frequente e di qualità) apporta infatti svariati vantaggi come, solo per citare alcuni esempi, l’aumento dell’ampiezza del vocabolario espressivo, la stimolazione del linguaggio, il potenziamento delle capacità di ascolto attivo, la sollecitazione della comprensione narrativa e del pensiero critico… oltre che favorire la calma e la tranquillità.

Di seguito qualche consiglio PER IL MESE DI MARZO… per una buona e piacevole lettura per BAMBINI/E, RAGAZZI/E, ADULTI.

CONTINUA A SEGUIRCI… ogni mese troverai nuovi titoli!

Un simpatico libretto con figure dai forti contrasti e inserti di materiale da toccare, ideale per stimolare la capacità visiva e tattile dei bebè.

ETA’: 0-3 anni

Compiere un piccolo gesto per aiutare chi ci sta intorno richiede poca fatica e ci dà molto! Sei racconti illustrati a colori per scoprire quanto sia preziosa la gentilezza.
“Invece di star sempre a litigare, questa volta provate a cambiare. […] Se dite parole gentili e garbate, risponderanno con altre educate, perché, come una ciliegia tira l’altra, una gentilezza ne chiama un’altra.”
ETA’ DI LETTURA: da 3 anni.
Una storia che racconta il passato e il presente di un orto “reale” – quello della Reggia di Venaria -, presenta gli ortaggi nella loro varietà, il legame con il territorio e le stagioni, il modo di coltivarli e la sua influenza sull’ambiente e… sul sapore. Un sapore che può piacere o meno, ma che il libro aiuta a individuare, descrivere e riconoscere grazie a una sezione dedicata alla degustazione. All’interno la scheda per diventare un vero assaggiatore.
“L’orto è una scuola bellissima! Come siamo fatti noi bambini? Di carne e ciccia, di ossa e di… voglia di vivere. Tutto ciò deve essere curato con l’amore con cui coltiviamo le piantine che mangeremo.”
ETA’ DI LETTURA: da 6 anni.
Cosa è avvenuto nella testa e nel cuore dei giovani adolescenti durante il lockdown imposto dalla pandemia da Covid-19? Questo libro nasce da una sfida letteraria creata e promossa dal Centro Asteria di Milano che ha cercato, durante la quarantena, di farsi vicino agli studenti, dando loro voce per raccontare la condizione di “reclusione” in famiglia. I tanti testi ricevuti rimandano un’immagine della famiglia italiana per certi aspetti inedita: con sguardo sincero e commovente i giovani hanno riscoperto, pur in una situazione drammatica, il dialogo con genitori, fratelli e nonni.
“Siamo passati da ‘questa casa non è un albergo!’ tipica frase di madri sull’orlo di una crisi di nervi a ‘questa casa è un albergo, una tana, una prigione’. E anche una scoperta.”
Fulmine vive felice insieme ai suoi fratelli lupacchiotti nella tana in mezzo alle montagne, e da grande sogna di diventare un fiero capobranco come suo padre. Ma un giorno un gruppo di lupi nemici invade il territorio, e dopo una feroce battaglia Fulmine si trova solo e affranto, di fronte a una scelta difficile: rimanere in quel luogo ormai devastato, o mettersi in cammino in solitaria.
Ispirato alla storia vera di OR-7, un lupo selvaggio che ha affrontato un’estenuante traversata di oltre 1600 chilometri nel Nordovest del Pacifico, Sotto la stella del lupo è un romanzo che parla di coraggio, di lealtà e dello straordinario spirito di adattamento di questi animali affascinanti.
“Il branco appartiene alle montagne e le montagne appartengono al branco. […] Ma su tutti noi splende la stella del lupo.”
In questo libro si legge la storia di Gianluca Gotto, autore del blog “Mangia Vivi Viaggia”. Ma non solo: è anche il manifesto di un’intera generazione di anime libere, sognatori e viaggiatori intenzionati a fare della propria vita una storia unica e meravigliosa.
“[…] Poter lavorare in remoto da qualsiasi punto del pianeta e guadagnarmi da vivere facendo ciò che più amo. La sognavo una vita così: libera. E vi dico la verità, da qualche parte tra la testa e il cuore sentivo di potercela fare per davvero, fin dal primo giorno. Forse è quello che ha fatto la differenza: crederci. Crederci sempre.”
Un libro di “saggezza canina” con tante perle, pardon “peli”, di saggezza di autori noti e di perfetti sconosciuti sull’amicizia, l’amore, il carattere, la vita in generale, illustrati dalla matita affettuosa e spiritosa di Emma Chichester Clark. Una raccolta di riflessioni e spunti, per guidare lettori di tutte le età attraverso le cose vere e semplici della vita.
“Il vero amico è colui che corre verso di te mentre il resto del modo fugge via.”
Il testo di Ettore Botti, psicologo, Presidente del Centro per la famiglia di Orzinuovi (BS), curatore di progetti e di attività nel settore sociopsicopedagogico, nell’ambito della prevenzione e del benessere e nella formazione indoor e outdoor, raccoglie gli scritti pubblicati in Facebook sul tema dell’autostima. Sono gocce di saggezza che nutrono il lettore e lo accompagnano nella vita quotidiana; piccole occasioni di riflessione che restituiscono la possibilità di “guardarsi dentro”, di uscire, per qualche attimo, dal flusso vorticoso che imbriglia la vita quotidiana per aprire spazi di meditazione sul tema dell’autostima. […] Un invito a scoprire quel tesoro prezioso che ciascuno nasconde dentro di sé perché possa essere riconosciuto e condiviso.
“Non avere fretta, prenditi il tempo, giorno dopo giorno, dai vita alla tua parte più vera. Impara piano piano a dare respiro a ciò che c’è di speciale in te; puoi farlo, puoi riuscirci… in fondo perché non provarci?”
Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano dove si occupa di prevenzione in età evolutiva, ci offre una raccolta di testi delicati e poetici che ispirano riflessioni preziose su ciò che stiamo vivendo e guarda con saggezza e fiducia al futuro che ci attende.
“La vita non è altro che quello che noi crediamo che sia. E di conseguenza quello che la facciamo diventare. Ho visto persone avere tutto. E ciò nonostante vivere come se non avessero niente. […] E ho visto persone avere pochissime cose, e grazie a quelle vivere più felici di un re. Perché erano piene di gratitudine per quel poco. Che, così, da poco è diventato tanto. Anzi tutto.”
Il libro contiene inoltre le illustrazioni di Enrica Mannari… tutte da colorare, scrivere, ridisegnare per interiorizzare meglio i concetti espressi dalle parole dell’autore. “Sono certa che sarà un gesto catartico e liberatorio, quello di accompagnare il gesto manuale alla lettura dei testi.”

La narrazione di Beatrice Buscaroli, docente di Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Bologna, curatrice del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2009, ci offre un ritratto inedito del grande artista, documentato e vivace, appassionato e attento. In alcune notti Michelangelo racconta a un giovane nipote episodi e segreti della sua vita. […] Ne esce anche il ritratto di un’epoca e di personaggi che hanno segnato il destino dell’Italia. Un racconto che conquista i curiosi, riserva sorprese agli appassionati e offre il volto del grande genio con la precisione dello storico e il fascino della pennellata fantastica.
“A Roma stavano accadendo cose, si stavano preparando eventi ai quali non potevo essere indifferente. Abbandonare sarebbe stato ammettere un fallimento. E a Roma non si può
contattaci