CONSIGLI DI LETTURA per il mese di DICEMBRE 2021

… dal Centro per la famiglia

Ogni libro è un viaggio, e l’unico bagaglio che portiamo con noi è l’immaginazione.                                          (Fabrizio Caramagna)
 
Un invito, rivolto a bambini/e, ragazzi/e e adulti, a riscoprire la bellezza e la magia della lettura… in questo periodo di pandemia E NON SOLO!
Leggi un libro per evadere, per conoscere, perché ti faccia compagnia, per riflettere, per scoprire ed esplorare nuovi mondi e storie, per divertirti, per lasciarti ispirare, per rilassarti, per cercare e ritrovare te stesso, per……… ogni motivo è un buon motivo per leggere!
 
Perché fa così bene leggere?
Diverse ricerche attestano l’importanza e i benefici della lettura ad ogni età.
Un po’ di tempo ogni giorno dedicato alla lettura, da parte di persone di tutte le età, permette di allenare la capacità di concentrazione e di attenzione, migliorare il linguaggio e la scrittura, accrescere le proprie conoscenze, stimolare la capacità di ragionare, pensare e riflettere, potenziare la memoria, mantenere attivo e reattivo il cervello, rilassare il corpo e la mente.
Un’ampia letteratura e studi scientifici mettono in evidenza anche la fondamentale importanza della lettura a voce alta in famiglia da parte di mamma e papà con bimbi molto piccoli in età prescolare. Questa buona pratica (frequente e di qualità) apporta infatti svariati vantaggi come, solo per citare alcuni esempi, l’aumento dell’ampiezza del vocabolario espressivo, la stimolazione del linguaggio, il potenziamento delle capacità di ascolto attivo, la sollecitazione della comprensione narrativa e del pensiero critico… oltre che favorire la calma e la tranquillità.
Di seguito qualche consiglio PER IL MESE DI DICEMBRE…   per una buona e piacevole lettura per BAMBINI/E, RAGAZZI/E, ADULTI.
CONTINUA A SEGUIRCI!
LA NASCITA DI GESU’ (Libro con adesivi),Felicity Brooks, Ag Jatkowsko,Ediz. Usborne, 2016
Per seguire la storia della nascita di Gesù basta applicare gli adesivi nelle scene colorate e dolcissime del libro.
ETA’ DI LETTURA: da 3 anni.

NATALE NEL GRANDE BOSCO,Ulf Stark, Eva Eriksson,Ediz. Il gioco di leggere, 2018
Natale si avvicina e quest’anno gli animali del Grande Bosco attendono l’arrivo di un personaggio misterioso: il tomte. Non sanno bene chi sia. Ma gli scoiattoli hanno saputo che per Natale bisogna addobbare un albero, preparare piatti speciali e scambiarsi doni, perciò tutti nel bosco si danno un gran da fare per accogliere il tomte nel migliore dei modi. Alla fine, però, del vecchio tomte brontolone neanche l’ombra… Arriverà oppure no?
Le tradizioni natalizie scandinave si intrecciano in questa divertente fiaba.
“ ‘Cos’è un tomte?’ chiede Conni (il coniglietto). ‘Pare sia uno che c’entra con il Natale’ risponde la prima cornacchia. ‘E Natale cosa vuol dire?’ domanda la mamma. ‘Ah, non ne abbiamo la più pallina idea. Ma sarà di sicuro qualcosa di emozionante’ dice la cornacchia numero due.”
ETA’ DI LETTURA: da 7 anni.

TI AMO COSI’ COME SEI Storie di amore incondizionato dal mondo degli animali,Lisa Rogak,Ediz. tre60, 2013

Una raccolta di storie delicate e commoventi che vedono protagonisti animali che hanno adottato cuccioli di altre specie e se ne prendono cura: l’orango e i leoncini, il labrador e l’anatroccolo, mamma coniglio e i gattini, il dalmata e l’agnellino, la gatta e lo scoiattolino, e molte altre “famiglie” tanto improbabili quanto irresistibili. Sembrano storie incredibili, ma sono tutte vere, raccolte dall’autrice in giro per il mondo e documentate da una serie di scatti fotografici che fanno sorridere, suscitano tenerezza e soprattutto ci ricordano di quale amore disinteressato e incondizionato siano capaci gli animali.

“La semplice verità è che il richiamo del sentimento materno o paterno è stato più forte. Ciascuno si è trasformato in una mamma o in un papà per un cucciolo che ne aveva disperatamente bisogno e, così facendo, rappresenta una fonte di ispirazione per noi come umani, come genitori o quant’altro.”

contattaci