
…dal Centro per la famiglia
Ogni libro è un viaggio, e l’unico bagaglio che portiamo con noi è l’immaginazione. [Cit. Fabrizio Caramagna]
Un invito, rivolto a bambini/e, ragazzi/e e adulti, a riscoprire la bellezza e la magia della lettura… in questo periodo di pandemia E NON SOLO!
Leggi un libro per evadere, per conoscere, perché ti faccia compagnia, per riflettere, per scoprire ed esplorare nuovi mondi e storie, per divertirti, per lasciarti ispirare, per rilassarti, per cercare e ritrovare te stesso, per……… ogni motivo è un buon motivo per leggere!
Perché fa così bene leggere?
Diverse ricerche attestano l’importanza e i benefici della lettura ad ogni età.
Un po’ di tempo ogni giorno dedicato alla lettura, da parte di persone di tutte le età, permette di allenare la capacità di concentrazione e di attenzione, migliorare il linguaggio e la scrittura, accrescere le proprie conoscenze, stimolare la capacità di ragionare, pensare e riflettere, potenziare la memoria, mantenere attivo e reattivo il cervello, rilassare il corpo e la mente.
Un’ampia letteratura e studi scientifici mettono in evidenza anche la fondamentale importanza della lettura a voce alta in famiglia da parte di mamma e papà con bimbi molto piccoli in età prescolare. Questa buona pratica (frequente e di qualità) apporta infatti svariati vantaggi come, solo per citare alcuni esempi, l’aumento dell’ampiezza del vocabolario espressivo, la stimolazione del linguaggio, il potenziamento delle capacità di ascolto attivo, la sollecitazione della comprensione narrativa e del pensiero critico… oltre che favorire la calma e la tranquillità.
Di seguito qualche consiglio PER IL MESE DI LUGLIO… per una buona e piacevole lettura per BAMBINI/E, RAGAZZI/E, ADULTI.
CONTINUA A SEGUIRCI… ogni mese troverai nuovi titoli!

LE SEI STORIE TUTTE SBAGLIATE,Maria Loretta Giraldo (Illustrazioni di Silvia Colombo),Ediz. Gribaudo, 2021
Sei fiabe classiche in rima in cui c’è qualcosa che non va. Divertiti a trovare tutti gli errori!
Cenerentola allo scoccare del mezzogiorno fugge dal palazzo del principe e lungo le scale perde la… borsetta! La regina di Biancaneve chiede con insistenza: “Secchio, secchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?”. Questa è la storia, ma suppergiù, quella più giusta dimmela tu!
ETA’ DI LETTURA: da 4 anni

LATIN LOVER Detti latini per tutte le occasioni,Mino Milani (Illustrazioni di Sara Not),Ediz. Einaudi Ragazzi, 2018
“Carpe diem! Cogliete l’attimo! Perché tempus fugit… e non vorrete perdere il dulcis che, si sa, è sempre in fundo.” Il latino non è una lingua lontana e per pochi: il latino siamo noi.
Una passeggiata tra 100 detti e motti latini in uso nella nostra lingua in compagnia di un Cicerone d’eccezione: Mino Milani. Per scoprire che, in fondo, siamo tutti dei veri “latin lover”!
ETA’ DI LETTURA: da 12 anni

IL RITMO DELL’ASINO Piccolo omaggio a ciuchi, vecchi somari e altri asinelli,Mélanie Delloye,Ediz. Ediciclo, 2013
La collana “Piccola filosofia di viaggio” invita Mélanie Delloye a raccontarci la sua passione per l’asino, animale ingiustamente criticato. Compagno di viaggio tranquillo, dolce e infaticabile, punteggia il cammino con i suoi capricci dando un approccio diverso all’ambiente, giustificando la convivenza ancestrale che ha sempre caratterizzato il suo rapporto con l’uomo.
“In compagnia dell’asino ritroviamo il ritmo naturale. Nessun sfruttamento eccessivo, nessuna fretta. […] L’asino che non procede più non è testardo. Semplicemente, prima di lanciarsi verso territori sconosciuti, riflette. È di natura docile, non servile, e obbedisce solo agli ordini che ritiene fondati.”