
Ogni libro è un viaggio, e l’unico bagaglio che portiamo con noi è l’immaginazione. [Cit. Fabrizio Caramagna]
Un invito, rivolto a bambini/e, ragazzi/e e adulti, a riscoprire la bellezza e la magia della lettura… in questo periodo di pandemia E NON SOLO!
Leggi un libro per evadere, per conoscere, perché ti faccia compagnia, per riflettere, per scoprire ed esplorare nuovi mondi e storie, per divertirti, per lasciarti ispirare, per rilassarti, per cercare e ritrovare te stesso, per……… ogni motivo è un buon motivo per leggere!
Perché fa così bene leggere?
Diverse ricerche attestano l’importanza e i benefici della lettura ad ogni età.
Un po’ di tempo ogni giorno dedicato alla lettura, da parte di persone di tutte le età, permette di allenare la capacità di concentrazione e di attenzione, migliorare il linguaggio e la scrittura, accrescere le proprie conoscenze, stimolare la capacità di ragionare, pensare e riflettere, potenziare la memoria, mantenere attivo e reattivo il cervello, rilassare il corpo e la mente.
Un’ampia letteratura e studi scientifici mettono in evidenza anche la fondamentale importanza della lettura a voce alta in famiglia da parte di mamma e papà con bimbi molto piccoli in età prescolare. Questa buona pratica (frequente e di qualità) apporta infatti svariati vantaggi come, solo per citare alcuni esempi, l’aumento dell’ampiezza del vocabolario espressivo, la stimolazione del linguaggio, il potenziamento delle capacità di ascolto attivo, la sollecitazione della comprensione narrativa e del pensiero critico… oltre che favorire la calma e la tranquillità.
Di seguito qualche consiglio PER IL MESE DI MAGGIO… per una buona e piacevole lettura per BAMBINI/E, RAGAZZI/E, ADULTI.
CONTINUA A SEGUIRCI… ogni mese troverai nuovi titoli!

STORIA DI LEO Il bambino che sconfisse la paura del Covid con la fantasia,Mauro Grimaldi (Illustrazioni di Spartaco Ripa), 2020
ll COVID-19 è entrato a gamba tesa nelle nostre vite cambiando il modo di rapportarci con gli altri e, di conseguenza, i nostri comportamenti. Ognuno affronta questa pandemia come può: chi in maniera più razionale come gli adulti, chi cercando di astrarsi dalla realtà creando mondi paralleli, come spesso fanno i bambini nei loro giochi. È un po’ la storia di Leo, un ragazzino di 8 anni che si trova coinvolto in qualcosa a cui non riesce a dare un volto. È proprio questa incertezza a stimolare le sue paure, finché non deciderà di affrontare questi esserini fastidiosi, i COVID-19, a modo suo e con la complicità di una grande alleata: la Luna.
Una favola dolce e tenera per affrontare questo brutto momento… attraverso gli occhi di un bambino.
ETA’ DI LETTURA: da 8 anni.

L’ARTE DI VIVERE . Poesie,Belgio,Ediz. WE, 2020
Raccolta di Poesie introspettive del precoce talento Matteo “Belgio” Belgiovane, in cui si racconta parlando ai cuori delle genti della sua vita. Un libro adatto a tutti… in particolare ai ragazzi e agli adolescenti per le tematiche trattate, un libro profondo da leggere con calma e attenzione. Matteo Belgiovane poeta giovanissimo, nato a Cremona, conosciuto negli ambienti della poesia e letterari come “Belgio” è un autore precoce, a 12 anni già scrive poesie e testi musicali. Oggi lavora e, contemporaneamente, studia per diventare uno psicologo… un sogno/obiettivo, quest’ultimo, maturato durante uno dei suoi viaggi in Norvegia.
“Cercate di essere voi stessi, soprattutto agli occhi di chi vi apprezza veramente, distinguetevi dalla monotonia, perché essa è nociva a noi e alla nostra arte.”

A tanti genitori sarà successo di soffrire perché i loro figli hanno una personalità che ritengono fragile oppure, al contrario, perché si comportano in modo aggressivo nei confronti degli altri. È molto importante insegnare ai bambini, sin da piccoli, ad assumere un atteggiamento costruttivo, che permetta loro di manifestare le proprie idee e convinzioni senza imporsi a ogni costo e senza essere passivi. Le persone costruttive e «forti» sono capaci infatti non soltanto di gioire delle tante e positive occasioni che la vita offre, ma anche di trasmettere questa gioia agli altri. Quando le incontriamo le notiamo come fari nella notte. L’obiettivo è fare in modo che, attraverso l’educazione e attraverso il «sentire», anche i nostri figli diventino dei «fari». In questo volume Rosa Angela Fabio, psicologa, non propone formule obbligatorie o “magiche”, ma strumenti pratici pe accompagnare i genitori nella riflessione e nella gestione di situazioni quotidiane con i figli.
“Se trasmettiamo ai nostri figli la nostra accettazione incondizionata, qualsiasi parola dura non arriverà a ferirli.”