… dal Centro per la famiglia

Ogni libro è un viaggio, e l’unico bagaglio che portiamo con noi è l’immaginazione. ( (Cit.Fabrizio Caramagna]
Un invito, rivolto a bambini/e, ragazzi/e e adulti, a riscoprire la bellezza e la magia della lettura… in questo periodo di pandemia E NON SOLO!
Leggi un libro per evadere, per conoscere, perché ti faccia compagnia, per riflettere, per scoprire ed esplorare nuovi mondi e storie, per divertirti, per lasciarti ispirare, per rilassarti, per cercare e ritrovare te stesso, per……… ogni motivo è un buon motivo per leggere!
Perché fa così bene leggere?
Diverse ricerche attestano l’importanza e i benefici della lettura ad ogni età.
Un po’ di tempo ogni giorno dedicato alla lettura, da parte di persone di tutte le età, permette di allenare la capacità di concentrazione e di attenzione, migliorare il linguaggio e la scrittura, accrescere le proprie conoscenze, stimolare la capacità di ragionare, pensare e riflettere, potenziare la memoria, mantenere attivo e reattivo il cervello, rilassare il corpo e la mente.
Un’ampia letteratura e studi scientifici mettono in evidenza anche la fondamentale importanza della lettura a voce alta in famiglia da parte di mamma e papà con bimbi molto piccoli in età prescolare. Questa buona pratica (frequente e di qualità) apporta infatti svariati vantaggi come, solo per citare alcuni esempi, l’aumento dell’ampiezza del vocabolario espressivo, la stimolazione del linguaggio, il potenziamento delle capacità di ascolto attivo, la sollecitazione della comprensione narrativa e del pensiero critico… oltre che favorire la calma e la tranquillità.
Di seguito qualche consiglio PER IL MESE DI NOVEMBRE… per una buona e piacevole lettura per BAMBINI/E, RAGAZZI/E, ADULTI.
CONTINUA A SEGUIRCI… ogni mese troverai nuovi titoli

COCO PUO’ FARCELA!,Loes Riphagen,Ediz. Clichy, 2020
Nuovo e originalissimo albo dell’illustratrice olandese Loes Riphagen, una storia meravigliosa sul coraggio e sulla capacità di fare più di quanto si creda sia possibile. È ora che la piccola Coco spieghi le ali. Tutti gli altri uccellini sono già volati via. Ma per Coco non è così facile. E se cade e si fa male? Certo, se fa il grande passo, potrebbe incontrare nuove amicizie. Fortunatamente Coco ha una madre saggia che le dà proprio la spinta di cui ha bisogno. Una storia che parla di crescita, di coraggio e del poter fare più di quanto si pensi.
ETA’ DI LETTURA: da 3 anni.

LEZIONI DI DOGFULNESS La gioia di vivere insegnata da un cane,Paolo Valentino (Illustrazioni di Marianna Coppo),Ediz. Mondadori, 2018
Quarantotto lezioni di Dogfulness per liberarci dallo stress e imparare ad assaporare la vita attimo per attimo, riscoprendo la gioia di vivere.
“Noi cani amiamo incondizionatamente, non giudichiamo dalle razze, non siamo permalosi, mostriamo il nostro affetto e la nostra gratitudine, non abbiamo nessuna di quelle corazze che a volte impediscono agli esseri umani di comunicare tra di loro. Il nostro motto è: ‘Gioia di vivere, sempre!’. Ma noi cani siamo o non siamo i migliori amici dell’uomo? Ed ecco allora che in questo libro vi sveliamo alcuni dei nostri segreti, il tutto senza mai dimenticare due cose importantissime: il gioco, perché il gioco ‘è la medicina più grande’; e la reciprocità, perché quando si è felici, questa felicità va condivisa. Solo così la vita si riempirà di gioia. Parola di cane.”

CIBO SOVRANO Le guerre alimentari globali al tempo del virus,Maurizio Martina, Ediz. Mondadori, 2020
“Si può rischiare una crisi alimentare mondiale anche con raccolti abbondanti e grandi riserve a disposizione? La risposta è sì. In un mondo pieno di cibo, gli affamati rischiano di aumentare.” La pandemia di Covid-19 ha colpito tutti i settori, dalla finanza alla manifattura, dal commercio alle materie prime, stravolgendo intere catene di approvvigionamento, comprese quelle del cibo. Per l’emergenza alimentare, infatti, il virus è stato un pauroso acceleratore, che ha aggravato una lista già lunga di criticità. […] La strategia vincente per trovare un nuovo equilibrio, sostiene Martina (bergamasco, ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali dal 2014 al 2018, si è occupato per il Governo italiano anche di Expo 2015; sostenitore convinto delle relazioni aperte, cooperative e multilaterali), è dunque acquisire consapevolezza dell’importanza della sovranità alimentare dei popoli, della necessità ormai improrogabile di una svolta ecologica dello sviluppo, del salto di qualità indispensabile per un sistema di regole più forti per il commercio globale […].