I modelli di vita familiare presenti nella società sono molteplici, infatti, i profondi cambiamenti a livello economico, culturale, lavorativo e sociale, che si sono succeduti nella storia, hanno caratterizzato e modificato la famiglia nella sua struttura e nelle dinamiche interne. A partire dal contesto affettivo familiare, il singolo individuo costruisce…
Ciao a tutti voi, sono la mamma di Paolo che ha 6 anni ed è un bambino tanto dolce e buono, quanto capriccioso in certi momenti. Finchè tutte le sue richieste vengono accolte e soddisfatte lui è felice, ma di una felicità che dura poco, infatti arriva presto qualche altro…
Cosa sono i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Tutte le persone hanno dei diritti fondamentali. Tali diritti sono riconosciuti ugualmente a tutti,indipendentemente dalla loro razza, colore, sesso, lingua, religione, opinioni, origini, ricchezza, classe sociale o capacità. Tali diritti sono inerenti a tutti gli esseri umani. Sono stati riconosciuti da tutti i…
ANCHE ATTRAVERSO IL DISEGNO, IL GIOCO E IL RACCONTO. SAPPIAMO ASCOLTARLO? Il titolo è tratto da un percorso proposto dal Centro per la Famiglia di Orzinuovi, rivolto ai genitori di bambini di scuola dell’infanzia e primaria. Gli incontri formativi si propongono di offrire ai genitori, partendo dal bambino e dai…
Nei vari articoli scritti per Paese Mio da noi specialisti del Centro per la Famiglia sono stati affrontati diversi argomenti: genitorialità, mediazione familiare, difficoltà di apprendimento, adolescenza, solo per citarne alcuni. In tutti i casi abbiamo sottolineato quanto il ruolo dei genitori e degli educatori sia fondamentale per una crescita…
Molto spesso durante la giornata un genitore vuole che i propri figli facciano subito alcune cose: mettiti subito le scarpe, sali subito sul marciapiede, entra subito in casa, smettila subito di fare rumore. Se i bambini non ubbidiscono il nostro livello di stress aumenta rapidamente. Se poi ci sentiamo sotto…
Tra le tematiche e problematiche che il Centro per la famiglia prende in considerazione scopriamo, attraverso questo scritto, il rapporto di coppia, inteso come coppia genitoriale. Durante gli incontri effettuati con i genitori del territorio, ricorrono riflessioni che toccano temi importanti e che gli stessi genitori richiamano all’attenzione: la ciclicità…