
Dott.ssa Alessia Galli
- Position:
- Experience:
- Location:
- Email:
- Phone:
Il suo percorso professionale è una espansione della Laurea in Scienze dell’Educazione (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia) alla quale si sono aggiunte le Formazioni Post-Laurea in Pedagogia Clinica nel 2006 [Iscritta Elenco ANPEC n.3315] e in Psicomotricità Funzionale® – Scuola Jean Le Boulch nel 2009 [Iscritta Elenco ASPIF n.1165] presso l’ISFAR-Formazione Post-Universitaria delle Professioni® e la Formazione in Counsellor Professionale nella famiglia e nella scuola (primo livello) nel 2007 [Iscritta Elenco CNCP n.3012] presso la Scuola Triennale Couseling accreditata Coordinamento Nazionale Counsellor Professionale. Dal 2009 è iscritta all’Associazione Professionale SINPE Società Nazionale Pedagogisti ed Educatori [Iscritta Elenco SINPE n.1128] con la qualifica di Pedagogista.
Ha conseguito nel 2017 la qualifica di Istruttore Certificato Bliss Walking (AICS Ente di promozione sportiva riconosciuta dal CONI – ASD Colora la tua salute) e nel 2019 la qualifica di Facilitatore in Mindfulness (Mindfulness Educators, IPHM Approved Training Provider) con particolare interesse alla pratica di Mindfulness con i bambini.
Ha inoltre intrapreso nel 2020 specifiche formazioni e approfondimenti nell’ambito delle competenze e del potenziamento didattico dei prerequisiti degli apprendimenti (letto-scrittura e calcolo) per i/le bambini/e della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria.
Lavora come Libero Professionista e dal 2004 è membro dell’Equipe Psicopedagogica e socia della Coop. Soc. Onlus “per la Famiglia” di Orzinuovi (BS).
Di cosa si occupa
–Prevenzione
–Percorso conoscitivo: Analisi Storica personale (ASP); Verifica delle Potenzialità, Abilità e Disponibilità (PAD); Osservazione/Analisi psicomotorio funzionale
-Formulazione dell’Intervento di aiuto psicomotorio funzionale, pedagogico clinico ed educativo rivolto alla globalità utilizzando, con un criterio di spiralizzazione, metodi sostenuti da marchio registrato e strumenti con brevetto, capaci di educare la persona e rintracciare in se stessa nuove disponibilità
-Formulazione, Coordinamento e Realizzazione di Progetti e Laboratori
–Sportelli di ascolto
-Percorsi per il Potenziamento dei prerequisiti di lettura, scrittura e calcolo (per i/le bambini/e della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria)
A chi si rivolge e Ambiti di intervento
Soggetti in età pre-scolare e scolare:
-esperienze per sviluppare le abilità coordinative, motorie e gestuali
-sviluppo e strutturazione dello schema corporeo
-sviluppo della percezione e strutturazione spazio-temporale
-specializzare la coordinazione visuo-motoria
-esperienze che favoriscono i processi apprenditivi
-potenziamento delle abilità grafo-gestuali
-potenziamento delle capacità di lettura, scrittura e logico-matematiche
-sviluppare abilità espressivo-creative e socio-relazionali
-promuovere l’autostima, la sicurezza, la fiducia in sé
-promuovere l’autonomia, l’intenzionalità, l’attenzione e la memoria
-educare a stili di vita efficaci
Singoli adulti:
-affermazione e conoscenza di sé attraverso l’azione
-strategia psicomotorio funzionale per attivare l’aggiustamento motorio
-arricchire l’aggiustamento tonico in relazione a percezioni propriocettive ed esterocettive
-promuovere la fiducia, il controllo di sé e stili di vita efficaci
-favorire il rilassamento, l’equilibrio tonico e il benessere psico-fisico
-educare all’ascolto e alla conoscenza corporea
Coppie/Genitorialità:
-facilitare riflessioni sugli stili educativi
-offrire occasioni di riflessione sulla genitorialità
Gruppi:
-laboratori psicomotorio funzionali
-laboratori pedagogico clinici
-laboratori espressivo-creativi
…per tutti e per ogni età nei quali “esplorare” il movimento
-laboratori creativi per la motricità fine (per bambini)
-percorsi per favorire il rilassamento, l’ascolto, la conoscenza e la distensione corporea (per adulti)
-laboratori di educazione del gesto grafico (per bambini)
-laboratori di Mindfulness per bambini